Con l'accelerazione del passaggio all'economia digitale, è cresciuta la necessità di pensare sempre di più ad un'impresa a prova di futuro, adattabile ai cambiamenti e ben strutturata. Le attività di Enterprise Architecture (EA) si stanno focalizzando sempre più sulle esigenze di business, per soddisfare le necessità di trasformazione aziendale che le imprese hanno, cambiando così anche il ruolo dell’architetto aziendale, intento ad aiutare le organizzazioni a diventare più snelle, agili e resilienti.
Questo documento spiega come un’attività EA connesa, che allinea prospettive di business, IT, dati e rischi, sia fondamentale per guidare le iniziative di trasformazione promuovendo la comunicazione e la collaborazione tra l'IT e il business, ma anche consentendo agli architetti aziendali di concentrarsi sull'analisi degli impatti del cambiamento e fornire informazioni su come l'organizzazione debba evolversi e adattarsi alle aspettative dei clienti, alle minacce competitive o ai cambiamenti del mercato.
Questo cambiamento richiede una nuova generazione di strumenti EA in grado di supportare le nuove sfide dei nostri architetti.

lgarello
14 September 2022 - updated on 15 September 2022